Vivere la disabilità in terra straniera: una nuova storia bresciana

Il 18% delle famiglie che vivono a Brescia ha origine straniera: in esse, è sempre più numerosa la presenza di una o più persone con disabilità e autismo. La sfida, per le realtà impegnate in questo ambito è aperta e chiama a riflessioni, studi e sperimentazioni sulle quali Fobap Anffas, Autisminsieme e Fondazione Tassara e propongono un confronto.

MARTEDÌ 8 APRILE 2025
presso Mita – Centro culturale
via Privata De Vitalis 2/bis – Brescia

Programma

ore 16.00
Visita guidata alla mostra “L’arrivo dei Mamelucchi. Tappeti mediterranei da Oriente a Occidente
prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al nr. 345 2175252

ore 17.00
Saluti istituzionali
Flavio Pasotti, Presidente Fondazione Tassara
Marco Fenaroli, Assessore Comune di Brescia
Giorgio Grazioli, Presidente Fobap Anffas
Anna Maria Chimini, Lions Club

Rilievo statistico
a cura di Maria Elena Russo Comune di Brescia

Servizio statistica Migrazione e disabilità quali sfide per la famiglia e per le organizzazioni
dialogo tra Giovanni Giulio Valtolina Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)e Livia De Carli Fobap Anffas Brescia