Le fondazioni e il futuro del welfare

santagiulia

CONVEGNO “CULTURA, RICERCA E SOCIETÁ: da Giuseppe Beretta (1906-1993) all’intervento delle fondazioni”

Giovedì 13 ottobre 2011 – ore 15,00
Auditorium Santa Giulia – via Piamarta 4 

Il convegno, come già i precedenti che hanno posto al centro dei lavori le figure eminenti di Giovanni Folonari (1899-1979) e di Ottorino Villa (1865-1934), illustra la figura di Giuseppe Beretta (1906-1993). Tuttavia, come già nelle precedenti iniziative della Fondazione Cab, l’analisi del passato è finalizzata a stimolare una riflessione sul presente. I cambiamenti della società italiana verificatisi negli ultimi decenni mettono in evidenza, aldilà del segno e dell’importanza che episodicamente ancora rivestono le iniziative di singoli personaggi, il ruolo strutturale svolto dalle fondazioni in Italia nel campo della cultura, della ricerca e del welfare, a integrazione dell’intervento dello Stato.
La seconda parte del convegno è dunque occupata da una Tavola rotonda sul ruolo attuale delle fondazioni nella promozione della cultura e della ricerca e a sostegno del welfare.
Il 13 ottobre prossimo alle ore 15,00 si terrà presso l’Auditorium Santa Giulia in via Piamarta 4 un convegno promosso dalla Fondazione Cab, istituto di cultura Giovanni Folonari dal titolo “Cultura, ricerca e società: da Giuseppe Beretta all’intervento delle fondazioni”. 
A partire dal ricordo di un’eminente e significativa figura dell’imprenditoria bresciana, Giuseppe Beretta (1906-1993), il convegno vuol coniugare l’analisi del passato ad un’attenta riflessione sul presente.
In particolare, i cambiamenti della società italiana verificatisi negli ultimi decenni mettono in evidenza, aldilà del segno e dell’importanza che episodicamente ancora rivestono le iniziative di singoli personaggi, il ruolo strutturale svolto dalle fondazioni in Italia nel campo della cultura, della ricerca e del welfare, a integrazione dell’intervento dello Stato. A tal fine il programma prevede una Tavola rotonda conclusiva sul ruolo attuale delle fondazioni nella promozione della cultura e della ricerca e a sostegno del welfare.
 
 
Programma: 
 
15,00 Apertura del Convegno

presiede: 
Antonio Porteri, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia
 
saluto ai partecipanti: 
Alberto Folonari, Presidente Fondazione CAB
 
relazioni:
 
Giuseppe Beretta: una lunga storia dentro un secolo breve (1906-1993)
Sergio Onger e Ivan Paris, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia
 
Fondazioni e strumenti alternativi di destinazione del patrimonio a scopi ideali
Daniele Maffeis, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia
 
Governance e modelli di funzionamento delle Fondazioni
Bernardino Casadei, Segretario Generale Associazione italiana fondazioni e enti di erogazione (Assifero)
 
17.30 Tavola rotonda:
Cultura, ricerca e welfare: attualità e prospettive delle Fondazioni 
coordina: Massimo Mucchetti, Corriere della Sera
 
partecipano:
Giovanni Bazoli, Presidente Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Francesco Lechi, Consigliere della Fondazione CAB e già della Fondazione Banca San Paolo
Sergio Pecorelli, Rettore Università degli Studi di Brescia
Mario Taccolini, Presidente  della Congrega della Carità Apostolica