
INFORMAZIONI PRATICHE
La partecipazione è gratuita. I posti per ogni tappa sono limitati (20), pertanto è necessaria la prenotazione
Per iscriversi, compilare il modulo cliccando qui sotto.
INIZIATIVA PROMOSSA DA
Fondazione Bonicelli Reggio-Pederzani

IN COLLABORAZIONE CON










INFORMAZIONI PRATICHE
La partecipazione è gratuita.
I posti per ogni tappa sono limitati (20), pertanto è necessaria la prenotazione
Per iscriversi, compilare il modulo
cliccando qui sotto.
TAPPE DI OTTOBRE
Le tappe:

Visita guidata "Via dei matti numero zero" a cura di Lara Contavalli di "Oltre il Tondino"
a seguire il confronto dal titolo “Dalla città invisibile alla città che cura” a cui intervengono:
dr.ssa Jolanda Bisceglia - Direttore sociosanitario ATS Brescia
dr.ssa Annamaria Indelicato - Direttore sociosanitario ASST Spedali Civili
dr. Gianpietro Ferrari – Responsabile U.O. Disagio marginalità e inclusione sociale, Dipartimento PIPSS ATS Brescia
prof. Antonio Vita – Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Brescia; Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Spedali Civili di Brescia
INIZIATIVA PROMOSSA DA
Fondazione Bonicelli Reggio-Pederzani

IN COLLABORAZIONE CON









