
Il conte Bonoris in un ritratto di Gaetano Cresseri
In aiuto dei minori in difficoltà delle province di Brescia e di Mantova
Riconosciuta nel 1928, la Fondazione conte Gaetano Bonoris ha il compito di «promuovere e sussidiare istituti, enti e organizzazioni (...) delle province di Brescia e di Mantova in parti uguali, che abbiano per fine anzitutto di prestare aiuto e protezione a minori e giovani privi del sostegno familiare». «(...) Potranno essere promossi e sussidiati istituti, enti e organizzazioni che assistono giovani disabili e ammalati».
Oltre all’erogazione di contributi in favore di tali realtà, gran parte dell’impegno della Fondazione fu dispiegato nella gestione dell’Istituto "Bonoris" di Mompiano in Brescia - inaugurato nel 1940 ed attivo sino alla metà degli anni Settanta - distintosi per decenni nell’assistenza ai bambini affetti da varie forme di disabilità.
La responsabilità di vagliare le richieste di contributo e di formulare proposte di erogazione per la Commissione è attribuita alla Congrega della Carità Apostolica per statuto.
Il Conte Bonoris
e il suo tempo

Nel cuore del
Parco del Mincio

Chiedere l'aiuto
della Fondazione
Il termine fissato è il 30 settembre di ogni anno.